AGGIORNATO EDIZIONE 2022

COMITATO ORGANIZZATOREMuscolo con mezzomarinaio

La asd Acquaaria organizza  la 4° edizione della Veleggiata dei muscoli aperta a qualsiasi genere di imbarcazione  da diporto in regola con le norme in vigore per la navigazione

Partner dell’evento: Pro Loco Fezzano – Borgata del Fezzano – Associazioni Commercianti – Borgata Marinara Lerici

Patrocinii: Comune di Portovenere – Comune di Lerici – Comune de La Spezia

SEDE DELLA VELEGGIATA

La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare antistante il Borgo del Fezzano ed il Golfo della Spezia.

 

PROGRAMMA

Premessa: qualsiasi attività legata alla manifestazione sarà predisposta ed organizzata in funzione delle norme sanitarie e regole a contrasto della diffusione del Covid-19 in vigore al momento della stessa

Sabato 11 giugno 2022

ore 09,30 – briefing veleggiata nella Pinetina di Fezzano – Stand organizzazione
ore 10,00 > 10,30 dimostrazione pratica uso di una zattera autogonfiabile e simulazioni d‘emergenza
nello spazio acqueo antistante la pinetina (area della parata velica di fine veleggiata)
ore 11,30 – raduno area partenza – acque antistante Fezzano ( allegato mappa 1)
ore 12:00 – Partenza Veleggiata per tutte le imbarcazioni partecipanti sui percorsi previsti a seconda della lunghezza
Dopo aver tagliato la linea di arrivo, tutte le imbarcazioni sono invitate ad eseguire una Parata / sfilata, in omaggio al pubblico, effettuando un passaggio della boa posizionata tra i pontili del Borgo del Fezzano, a vela o a motore a discrezione del comandante ed in funzione delle condizioni meteorologiche. (mappa boa allegata)
ore 16,30 – Termine ultimo per gli arrivi
ore 18,30 – Cerimonia di premiazione e distribuzione premi
ore 20,00 – Muscolata per gli equipaggi nella pinetina (Vedere allegata mappa 2 )
ore 21,30 – concerto dal vivo nella Pinetina del Fezzano con accesso gratuito e spazio ball

NB – nel caso in cui fossero modificate od inasprite le norme anti Covid, nel rispetto dei decreti in essere o emanati per la data della manifestazione, tutte la manifestazioni a terra che possano creare assembramenti o raggruppamenti vietati, saranno annullate.
In tal caso tutte le operazioni saranno quindi svolte esclusivamente in mare e gli armatori ed equipaggi si impegnano a rispettare quanto previsto dalla normativa in materia diCovid – 19 a loro esclusiva responsabilità.
Punti informativi e stand di interesse saranno posizionati nel Borgo del Fezzano e per l’affluenza a questi spazi varranno le norme applicate alla normale circolazione ed accesso a locali e luoghi pubblici.
Il briefing informativo sarà sostituito da comunicazioni pubblicate sul sito della manifestazione, sulla pagina Facebook, inviate tramite WhatsApp ai singoli armatori e comunicazioni radio prima della partenza
La cerimonia di fine evento e assegnazione premi ad estrazione sarà sostituita dalla consegna premi e materiali per la muscolata alle barche all’arrivo

 

AREA DELLA MANIFESTAZIONE E SUOI REGOLAMENTI

La veleggiata oggetto della manifestazione si effettuerà osservando le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM–COLREG1972).

Tutte le imbarcazioni dovranno chiamare il Comitato di Regata Ch. 71 per segnalare la loro presenza sul campo di regata prima della partenza. Le barche che decidessero di ritirarsi dovranno altresì comunicarlo al C.O. tramite Radio o messaggio WhatsApp al numero 3772929682

 

REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO PER LA MANIFESTAZIONE

Tutti gli armatori e loro equipaggi sono tenuti al rispetto delle norme in vigore relative alla sicurezza e contenimento Covid – 19 previste dalle norme in vigore, sotto la loro esclusiva responsabilità, sia per quanto riguarda la navigazione sia per quanto riguarda i contatti con altri equipaggi, barche ed addetti alla consegna materiali.

• Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM–COLREG1972).

• Dotazioni di sicurezza come da norme di legge per la navigazione da diporto.

• Avviso di Veleggiata

• Comunicazioni del Comitato Organizzatore

 In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM-COLREG1972).

 

PARTENZA e ARRIVO

La linea di partenza sarà la retta  immaginaria congiungente il fanale rosso posto all’ingresso della darsena MM Duca degli Abbruzzi (lato SX) ed il fanale rosso  posto sulla testata del pontile ingresso lato N del marina del Fezzano (lato DX). Una barca Comitato organizzativo sarà posizionata al centro ideale della linea di partenza, per sovraintendere e controllare le operazioni di partenza e arrivo.

Vedere pianetto:

La linea di arrivo sarà la medesima, da passare in senso inverso, ma su una larghezza ridotta, avendo cura quindi di passare tra la barca dell’Organizzazione ed il fanale rosso posto in testata al pontile esterno del Marina del Fezzano

PERCORSO 1 – barche oltre 10 m – Meteor – J24 – class 950 – Mini 650

Il percorso sarà il seguente: linea di partenza, uscita di levante diga foranea, Is. Del Tino da lasciare a destra,  Torre Scola da lasciare a sinistra, varco di Ponente, linea di arrivo.

 

PERCORSO 2 barche dai 6 ai 10 m

Il percorso sarà il seguente: linea di partenza, uscita di levante diga foranea,  Torre Scola da lasciare a destra, varco di Ponente, linea di arrivo.

 

PERCORSO 3 barche INFERIORI a 6 m – derive

Il percorso sarà il seguente: linea di partenza, uscita di levante diga foranea,  varco di Ponente, linea di arrivo*

(* il tratto di navigazione esterno alla diga foranea dovrà essere ad adeguata distanza dagli allevamenti ivi posizionati)

 

NB – la scelta dei percorsi sarà libera per armatori ed equipaggi che dovranno però comunicare all‘organizzazione il percorso scelto prima della partenza!

 

RIDUZIONE DI PERCORSO

l’ eventuale riduzione del percorso nel caso in cui le condizioni meteorologiche non risultassero idonee ad un normale sicuro svolgimento della veleggiata, potrà essere decisa sia prima della partenza con AVVISO a tutta la flotta via radio e tramite l’esposizione di una bandiera colorata sulla barca del C.O., sia dopo la partenza, sempre via radio Vhf e con il posizionamento di una barca/gommone al varco di Levante diga foranea, con una apposita bandiera colorata.
La riduzione vale per tutte le classi partecipanti!

Bandiere:

Colore Rosso = percorso n° 2 come da istruzioni
Colore Verde = percorso n° 3 come da istruzioni

 

SEGNALI DI PARTENZA

La partenza verrà data dalla imbarcazione Comitato organizzatore, senza nessun segnale visivo seguendo la seguente procedura:

Prima partenza (tutte le imbarcazioni )

➢ 10 minuti alla partenza – esposizione di una Bandiera Arancione su barca C.O. e segnalazione via radio delle operazioni pre partenza

➢  5 minuti alla partenza – segnalazione via radio  e  5 suoni brevi di tromba

➢  4 minuti alla partenza – segnalazione via radio  e  4 suoni brevi di tromba

>       3 minuti alla partenza – segnalazione via radio  e  3  suoni brevi di tromba

>       2 minuti alla partenza – segnalazione via radio  e  2  suoni brevi di tromba

➢  1 minuto alla partenza – segnalazione via radio  e 1 suono breve di tromba

➢  Partenza – ammainata della bandiera arancione e segnalazione via radio e un suono prolungato di tromba

Tutte le segnalazioni via radio saranno gestite sul  VHF canale 71

 Nelle fasi di pre-partenza le imbarcazioni, per motivi di sicurezza,  potranno tenere il motore acceso con l’invertitore in folle. Il  motore dovrà essere spento prima di tagliare la linea di partenza.

 

TEMPO LIMITE

La linea di arrivo sarà tolta dopo l’ultimo arrivato, non più tardi delle ore 16:30.
Il tempo limite potrà essere allungato dal Comitato Organizzatore qualora ci sia un ritardo nelle procedure di partenza e comunque il tempo limite comunicato via radio ai partecipanti non sarà motivo di contestazione o richiesta di riparazione.
Chi dovesse ritirarsi dovrà comunicarlo al Comitato Organizzatore sul canale radio VHF 71 della manifestazione o per messaggio WhatsApp al numero +39 3772929682

 

PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI

Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E’ comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo

Le imbarcazioni impegnate nella veleggiata devono seguire le regole del codice della navigazione e del buon governo, lasciando tutti gli spazi utili alle manovre delle altre imbarcazioni al fine di evitare qualunque pericolo di collisione o abbordo.  In prossimità di boe, passaggi ristretti, ostacoli di qualsiasi genere o natura si dovrà consentire alle barche maggiormente esposte a pericolo di manovrare in sicurezza e per tempo.

 

FAIR PLAY

I comandanti, armatori, skipper e timonieri, nonche tutti i membri degli equipaggi partecipano a questa manifestazione con lo spirito di Fair Play sportivo.

Una barca ed il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e correttezza.

 

AMMISSIONE

L’ammissione è subordinata all’approvazione del Comitato Organizzatore.

Possono essere ammesse le imbarcazioni da diporto monoscafo o multiscafo, senza limitazioni di lunghezza fuori tutto , comprese le derive, in possesso delle documentazioni prescritte per la navigazione da diporto e della prevista copertura assicurativa.

Non sono richiesti certificati di stazza o rating. Le classi sono libere per qualsiasi lunghezza

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni potranno essere effettuate compilando l’apposito modulo di iscrizione inviato via mail agli interessati, oppure scaricabile sulla pagina Facebook La veleggiata dei muscoli nella sezione Documenti o dal sito www.veleggiatadeimuscoli.it, entro il giorno 06/06/2022

 

CLASSIFICHE

Saranno stilate , se possibile, le classifiche di arrivo in tempo reale, secondo i raggruppamenti per lunghezza, a puro titolo indicativo non essendo previsti premi di classifica o rating.

 

SFIDE

Gli armatori ed equipaggi potranno lanciarsi sfide dirette sull’arrivo in tempo reale, dichiarandolo prima della partenza al Comitato organizzatore o apponendo la loro dichiarazione di sfida sull’apposito tabellone che sarà installato nel Punto perfezionamento Iscrizioni e informazioni  nella Pineta del Borgo del Fezzano che verrà installato e gestito nel rispetto delle norme previste Covid -19

 

GRUPPI e QUOTA D’ISCRIZIONE:

Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità, in base al numero degli iscritti, di dividere la flotta in raggruppamenti divisi per caratteristiche e lunghezza fuori tutto.

Le quote di iscrizione sono così suddivise

  • derive GRATIS NESSUNA SPESA DI ISCRIZIONE
  • Scafi fino a 6.,00 metri €. 15,00
  • Scafi fino a 8,00 metri €. 20,00
  • Scafi da 8,01 metri a 10,00 metri €. 25,00
  • Scafi da 10,01 metri a 12,00 metri €. 30,00
  • Scafi da 12,01 metri a 14,00 metri €. 35,00
  • Scafi oltre 14,00 metri €. 40,00

il pagamento delle quote di iscrizione deve avvenire a mezzo bonifico bancario sulle seguenti coordinate

IBAN

IT48T0623010705000041099282

c/c Ca iTALIA  dip 330 La Spezia sede
Intestato: a.s.d.acquaaria    

Causale: Iscrizione barca ***nome***

 

 PREMI

Tutti I premi messi a disposizione dagli Sponsor saranno assegnati tramite  consegna, assolutamente casuale, a tutte le barche che, una volta tagliato il traguardo, eseguiranno il giro di boa della Parata/sfilata davanti alla pineta del Fezzano

 

 COMUNICAZIONI VHF

Tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale VHF 71

Per le emergenze CH 16 VHF

 

FACILITAZIONI

Le imbarcazioni che dovessero necessitare di posto barca in transito o per l’intero week end,  potranno rivolgersi al Comitato organizzatore o visitare il sito web della manifestazione

www.veleggiatadeimuscoli.it

 per consultare l’elenco dei porti e Marina che offorno posti di ormeggio in transito a costi agevolati.

 

ACCETTAZIONE DELLE REGOLE

Il Comitato Organizzatore deciderà in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall’ “Avviso di veleggiata”. In tal caso, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili.

Nel partecipare ad una manifestazione velica del diporto organizzata nel rispetto delle presenti disposizioni, ogni partecipante e proprietario di barca acconsente:

  1. a) ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni;
  2. b) ad accettare le decisioni assunte dal C.O. relative ad ogni questione sorgente dalle presenti disposizioni;
  3. c) a non ricorrere ad altri relativamente alle decisioni assunte dal C.O.

SICUREZZA

Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla Normativa vigente. Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Una barca deve dare tutto l’aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo.

 

RESPONSABILITÀ E DECISIONE DI PARTECIPARE

I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l’armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L’armatore è l’unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d’altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere.

 

PUBBLICITA’

Nessuna restrizione.

 

il modulo di iscrizione e la dichiarazione di assunzione di responsabilità vanno scaricati, compilati e inviati via e-mail a info@veleggiatadeimuscoli.it

è possibile iscriversi entro lunedì 6 giugno 2022

DOWNLOAD DOCUMENTI:

HOME